Accesso civico
Che cos'è e come esercitare il diritto
Che cos’è
Il decreto legislativo 14 marzo 2013, n.33 ha riordinato e dettagliato gli obblighi di pubblicità e trasparenza da parte delle pubbliche amministrazioni ed introdotto l’istituto dell’accesso civico. Le disposizioni sull’accesso civico sono state modificate dal D.Lgs. n. 97 del 25/05/2016.
L’accesso civico è:
- per documenti, informazioni e dati oggetto di pubblicazione obbligatoria (accesso civico semplice): il diritto di chiunque di richiedere i documenti, le informazioni o i dati che le pubbliche amministrazioni hanno omesso di pubblicare, pur avendone l’obbligo;
- per dati e documenti ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria (accesso civico generalizzato): il diritto di chiunque di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall’articolo 5-bis, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico.
Come esercitare il diritto
L’esercizio del diritto di accesso civico non è sottoposto ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente e non richiede motivazione. L’esercizio del diritto è gratuito salvo il rimborso dei costi sostenuti dall’Amministrazione per la riproduzione dei documenti su supporti materiali. L’istanza deve indicare i dati, le informazioni e i documenti richiesti.
Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
Silvia Renis
Telefono: 0733 288248
Email: amministrazione@morrovalleservizi.it
Ultimo aggiornamento
18 Luglio 2025, 10:08